San Lorenzo Padova – Calcio

Via L.Perosi 59/A – 35132 – Padova

Niente da fare per la nostra squadra che pur meritando sul campo non è riuscita a superare il Calcio Valsugana grazie soprattutto ad un portiere insuperabile.

L’andata si è giocata marterdì 25 in un clima afoso nonostante l’orario (ore 18:30). Come al solito la partita è stata arbitrata dal nostro Andrea Bissacco al quale riporto ancora una volta i complimenti dei dirigenti della squadra ospite per la competenza e la neutralità dimostrata in campo (grazie Andrea). Il primo tempo è stato il migliore per i nostri, ben quattro limpide occasioni si accumulano nel taccuino del cronista. La prima al terzo minuto per Stefano Zago abile a colpire di testa un cross dalla destra di Marco Nicoletto finito pochi centimetri sopra la traversa. Al settimo ed al dodicesimo prima Christian Lupi e poi Fabio Bolognesi non riescono a concretizzare davanti alla porta avversaria tirando debolmente verso il portiere, infine l’occasione più incredibile per il 10 Nicolo Trevisan che colpisce bene di piatto a due metri dalla linea bianca ma il portiere con un riflesso abile quanto incredibile ci mette una mano e smorza l’urlo in gola ai molti tifosi attoniti a bordo campo.

Il secondo tempo scorre più equilibrato e la spinta dei nostri pian piano si spegne ormai esausti e demoralizzati per un risultato che non arriva. Si concretizza invece il goal per il Calcio Valsugana su un calcio di punizione ben battuto che colpisce la parte superiore della traversa, i nostri stanno a guardare la palla mentre lo scaltro 11 avversario, tal Bolognesi Luca pure parente del nostro, insacca facilmente da due passi. Lo sconforto si abbatte sui nostri giocatori.

Il terzo tempo si tenta ancora qualche attacco alla porta avversaria con le ormai poche energie rimaste,  ma rischiamo invece un paio di volte di prendere il secondo goal, nella prima occasione sventa il portierino Diego Danieletto, nella seconda occasione sciupa l’attaccante avversario. A cinque minuti dal termine ancora un cross dalla sinistra ed ancora Nicolo a tu per tu con il portiere colpisce con il piatto destro da pochi metri facendo finire la palla di poco a lato. Il mister si inginocchia a terra portando le mani nei capelli (beato lui che ancora può farlo). Ormai l’acido lattico si fa sentire e la stanchezza ha il sopravvento, gli ultimi minuti scorrono senza acuti, la spunta la squadra ospite, ma restiamo fiduciosi nel ritorno.

Il ritorno si gioca sabato 29 maggio alle ore 16:30 circa in un pomeriggio movimentato dai temporali. La pioggia è caduta copiosa e senza interruzione per tutto il pomeriggio ma il campo al Sacro Cuore è in perfette condizioni. Il primo tempo è disturbato ancora dagli ultimi scrosci ma i nostri spingono con veemenza sapendo di dover recuperare. La prima occasione si sviluppa su uno svarione avversario, una maldestra respinta di un difensore che sbuccia la palla facendola finire sulla traversa, nessuno è pronto a cogliere l’occasione ed il portiere recupera senza difficoltà. La seconda occasione arriva da un cross di Nicolò dalla sinistra perfettamente calibrato per la testa di Christian Lupi che però non riesce a dirigere verso la porta facendo finire la palla di poco a lato. La terza occasione per il capitano Marco Nicoletto che tira a colpo sicuro dalla destra da circa 9 metri ma il portiere si supera riuscendo in qualche modo a deviare la palla (non ho ancora capito come ci vorrebbe la moviola) che dalla mia posizione sembra comunque finire in rete ed invece esce di poco a lato.

Il secondo  tempo vede ancora  i nostri ragazzi dettare i ritmi. Si parte subito con una discesa di Silviu che arriva al tiro scoordinato con la palla che termina debole a lato. Gli arrembaggi verso la porta avversaria sono meno incisivi rispetto al tempo precedente ma al 10′ un tiro dal limite dell’area si si stampa sul palo alla destra del portiere e costringe la tifoseria ed il mister ad imprecare per l’ennesima volta, è l’occasione più grossa.

Nel terzo tempo da segnalare un’occasionissima per i locali, il centravanti dribbla mezza difesa ma il tiro si infrange sul nostro portiere che sventa un goal quasi fatto.  Finalmente la partita si sblocca. Discesa di Lupi Christian sulla destra che pennella al centro dove arriva Marco Piva che da consumato opportunista non si lascia sfuggire l’occasione ed insacca. Esplode la gioia dei nostri ragazzi consci di aver raggiunto almeno la lotteria dei rigori. La partita si affloscia, i nostri arretrano e difendono il prezioso risultato così faticosamente raggiunto, gli avversari tentano qualche sortita senza successo, l’arbitro decreta la fine, si va ai rigori.

Il primo round dal dischetto vede due parate da parte di entrambe i portieri, poi la differenza la fanno i portieri. I nostri tirano tutti bene questa volta, a differenza del torneo di San Marco, centrando bene la porta, ma il numero 1 avversario è veramente bravo e riesce ad agguantare un paio di tiri ben angolati. L’ultima opportunità per il capitano, ma anche lui non riesce a superare il portierone. La delusione pervade i ragazzi, qualche occhio si arrossa e le lacrime si confondono al sudore, ma scintillano nitide sotto il sole che nel frattempo ha fatto capolino a sugellare comunque questa magnifica ed indimenticabile giornata. 

Con un misto di tristezza (per i bei momenti) e di sollievo (per le fatiche affrontate) si è conclusa anche quest’anno la sagra della nostra parrocchia. Come ogni anno i tornei di calcio di tutte le categorie hanno allietato i pomeriggi dei due weekend programmati.

Le cose non erano cominciate proprio bene. Il maltempo ci aveva costretti a rinviare la prima giornata in programma (sabato 15) causando tra l’altro qualche disguido sui programmi del 21, ma in questi casi non si può fare altro che andare avanti a testa bassa sperando nella buona sorte. Fortunatamente il meteo non ha più fatto le bizze, e tutto è andato avanti secondo copione … o quasi.

La prima giornata di festa ha quindi visto coinvolti domenica 16 i piccoli amci. Cinquanta scalpitanti ragazzini hanno animato e riempito il campo da calcio di San Lorenzo sistemato alla meno peggio dopo due giorni di diluvio dando vita a gioiose e spensierate partite seguite con apprensione dai genitori. Purtroppo per un problema tecnico riporto con rammarico solo la foto delle nostre squadre, mi dispiace per gli ospiti , sarà per  la prossima volta. Ecco le foto delle due squadre del San Lorenzo:

 

Il weekend successivo si è ripreso venerdì pomeriggio con il recupero degli incontri dedicati ai pulcini. Sul campo si sono sfidate il San Lorenzo Padova, il Torre, il codiverno-Vigonza ed il Borgoricco dando vita ad un intenso pomeriggio sportivo in cui sportività, lealtà, agonismo ed i profumi dello stand gastronomico hanno avuto il sopravvento, ecco di seguito la foto delle squadre, questa volta tutte:

 

Sabato 22 maggio è stata la volta degli esordienti primo anno. Le squadre di Borgoricco, Pionca e San Lorenzo Padova si sono sfidate in un classico triangolare che ha dato vita ad incontri molto intensi e qualche volta un pò rudi anche a causa di qualche bambino un pò “cresciutello” ma alla fine tutto è andato per il meglio. La serata si è poi conclusa davanti al mega schermo per seguire la finale di coppa dei campioni. Ecco le squadre:

 

Infine domenica 23, sfumato il triangolare tra San Lorenzo Padova, San Marco e Torre a causa della mancanza di quest’ultima per una errata comunicazione da parte nostra per la quale ci scusiamo ancora, il tutto si  è ridotto ad una partita secca tra San Lorenzo Padova e San Marco, in pratica la rivincita della finale del torneo Nicoletto conclusasi questa volta a favore degli ospiti. Ecco le squadre:

 

 

Un grazie a tutte le società che hanno partecipato per la disponibilità e la compagnia, un grazie particolare a tutti i bambini ed i genitori che hanno affollato il campo e lo stand gastronomico. Da parte nostra un saluto ed un arrivederci al prossimo anno.  

Si è conclusa positivamente per i nostri colori la prima parte della fase finale provinciale per gli esordienti misti. Ieri nel comunicato FIGC sono usciti i nuovi abbinamenti per le semifinali che vedranno la nostra squadra affrontare quella del Calcio Valsugana (Altichiero) che ha concluso il girone B della fase primaverile con 22 punti e superato nella fase finale il Grantorto.

Riportiamo di seguito i risultati completi degli incontri della fase finale:

Andata
Nuova Cona San Domenico Savio 3 2
Grantorto Calcio Valsugana 3 3
Castelbaldo Junior Monselice 3 0
San Giuseppe Abano San Lorenzo Padova 1 3
Ritorno
San Domenico Savio Nuova Cona 3 3
Calcio Valsugana Grantorto 3 2
Junior Monselice Castelbaldo 0 3
San Lorenzo Padova San Giuseppe Abano 3 3
Abbinamenti semifinali
Castelbaldo Nuova Cona
San Lorenzo Padova Calcio Valsugana 2 3
Calcio Valsugana San Lorenzo Padova 2 3

Passa il Calcio Valsugana ai rigori.

Finale 3°/4° posto
San Lorenzo Padova Nuova Cona 1 2

Alla fine siamo quarti su un totale di 63 squadre. Direi un ottimo risultato. Complimenti ai ragazzi ed al mister !

Fattori … primi !

Con grande soddisfazione i magnifici nove hanno conquistato il trofeo “Fattori”, giunto alla sua sesta edizione: il torneo, le cui gare si svolgono all’Euganeo prima delle partite di campionato del Calcio Padova, è dedicato alla memoria dell’indimenticato Gildo Fattori, nell’immaginario collettivo dei tifosi  più appassionati del biancoscudo la “voce” per sempre del Padova.
La cornice dell’Euganeo ieri sera è stata perfetta, e nell’attesa della felice e obbligata affermazione del Padova Calcio nel posticipo serale, ha premiato i nostri indomiti giovanotti.
Dopo averli beffati proprio all’ultimo minuto sabato scorso nella finalissima del torneo di Torre (0 a 1), la sorte ha ripagato con ugual moneta i nostri dal momento che il gol decisivo, siglato da L.Fetaj è stato realizzato proprio nei minuti finali.
L’avversario della finale , l’Airone, si è dimostrato degno protagonista e dal punto di vista del gioco una squadra perfettamente attrezzata per poter vincere: ci sarebbe riuscito ed anche con merito se i nostri non avessero combattuto su ogni pallone fino all’ultimo.
Quando i rigori sembravano ormai decisi, con il punteggio fissato sull’1 a 1 per il vantaggio di L.Fetaj nel primo tempo e la replica avversaria ad inizio ripresa (gol veramente spettacolare su azione tutta al volo), ecco L.Fetaj sfuggire alla difesa avversaria e fare centro con un destro potente ed imprendibile.
Alla premiazione dunque, San Lorenzo Padova sul gradino più alto e, ciliegina sulla torta, premio per il miglior realizzatore vinto dal solito L.Fetaj, con 6 reti (in totale sarebbero 9 ma ai fini del premio per il miglior marcatore contava solo la fase eliminatoria).

Ma la festa è stata di tutti quelli che nel corso del trofeo hanno realizzato la magica serie vincente e che qui ricordiamo: i pilastri della difesa M.Zago ed A.Zausa, il portiere paratutto B.Gashi, il tenace guastatore D:Toma, il veloce esterno A.Mirandola, il possente incursore M.Piva, l’uomo ovunque E.Fetaj, il funambolico mini-bomber L.Fetaj, il volitivo avanti F.Varotto, i due baby D.Martinas e C.Wijethilaka ed il jolly D.Danieletto.
Complimenti anche allo staff tecnico con in testa il mister Luca Carraro e i dirigenti (anche addetti alle borracce ed ai medicinali) Bomba e Michele, ed infine i genitori-supporter che hanno dato il loro contributo nella non semplice gestione della logistica dal momento che si è giocato praticamente a tutti gli orari del pomeriggio il sabato ed il lunedì .

Un rapido riepilogo dell’intera avventura, con i relativi tabellini:

Girone Eliminatorio:
sabato 17 marzo 2010, ore 14:00
San Lorenzo – San Paolo S.S  4-3  (3 – 1)
lunedì 17 aprile 2010, ore 17:00
Montegrotto – San Lorenzo 2 – 6  (1 – 4) M.Piva, E.Fetaj (3), L.Fetaj (2)

Semifinale
sabato 1 maggio 2010, ore 14:00
San Lorenzo – Caminese 5 – 3  (3 – 1) L.Fetaj, M.Piva (2), D.Martinas (2)

Finale
lunedì 17 maggio 2010, ore 19:15
San Lorenzo – Airone 2 – 1  (1-0) L.Fetaj (2)

edit by Mavip

San Lorenzo 3-3 San Giuseppe Abano
Marcatori: (?) San Giuseppe Ababno, Trevisan San Lorenzo Padova
San Lorenzo Padova: Danieletto, Niero, Sandu, Merejuta, Lupi, Trevisan (1′ 3t Stingi), Nicoletto (1′ 3t Romito), Zago, Bolognesi 

 
Partita ad alta tensione quella andata in scena al parrocchiale di San Lorenzo da Brindisi, dove, dopo la splendida prestazione dell’andata, i padroni di casa e il San Giuseppe Abano si giocano l’accesso diretto alle semifinali dei campionati provinciali.
 
Il San Giuseppe parte subito forte per cercare di riacciuffare i giallorossi di mister Gaffo, che nei primi minuti soffrono la fisicità degli avversari e qualche errore di troppo in fase di disimpegno. Non si rilevano particolari pericoli per la porta di Danieletto nei primi minuti, eccezion fatta per un tocco sporco all’indietro di Bolognesi che tocca la faccia superiore della traversa e si perde in angolo, ma è chiaro che il San Lorenzo Padova è in difficoltà sul piano territoriale. E difatti, puntuale arriva il gol del vantaggio degli aponensi: punizione dalla lunga distanza a cercare il colpo di testa degli avanti, pallone che rimbalza in area, serie di vado io-vai tu e pallone che si insacca solo toccato dal biondo portierino giallorosso.
La situazione sembra farsi critica, mancano le idee e la lucidità, forse a causa degli impegni troppo ravvicinati, ma dopo soli due minuti di stordimento il San Lorenzo Padova rialza la testa e comincia a rispondere alle sfuriate dei verderossi. Ed è il capitano Marco Nicoletto a suonare la carica. Le sue continue accelerazioni fiaccano il centrocampo avversario e permettono ai compagni di svegliarsi. Crescono così anche il quantitativo di palloni toccati da Nicolò Trevisan e Stefano Zago, mentre continua a rimanere un po’ in ombra Christian “fascetta kid” Lupi (detto da oggi il polenta fritta). Il centrocampo dei padroni di casa conquista sempre più metri, supportato anche dall’ottimo Fabio Bolognesi che viene ripetutamente usato come sponda dai mediani giallorossi. Sugli sviluppi di una punizione magistralmente calciata da Trevisan, nessuno riesce ad intervenire a portiere battuto. Ma quando mancano pochi minuti al termine Nicoletto incrocia con Zago e va via di forza sulla destra, resiste a due avversari e calibra un cross perfetto per il destro al volo di Trevisan che di potenza e giustezza beffa il portiere mandandolo dall’altra parte. 1-1, gol qualificazione di puro spettacolo: per il centrocampista è un meritato ritorno al gol. Negli ultimi minuti le squadre abbassano il ritmo e si va al riposo sul risultato di  1-1, che tende a premiare i padroni di casa, a cui però manca ancora un tempo senza perdere per guadagnare le semifinali.
Il secondo tempo è dominato dal nervosismo che attanaglia il San Giuseppe, consapevole di dover compiere un miracolo per portare la partita ai rigori. Ma il San Lorenzo Padova resiste alla grande grazie soprattutto a Sandu, Niero e Trevisan (finalmente a disposizione dei compagni) che erigono un muro invalicabile per gli avanti verderossi. Nelle uniche tre occasioni in cui il pallone arriva verso la porta dei giallorossi Danieletto è un “gigante” a far suo il pallone. Proprio sul fischio finale una magistrale punizione degli avversari si stampa sul sette, poi Sandu è lestissimo a liberare dal pericolo. Anche il secondo tempo si conclude, e il San Lorenzo Padova può festeggiare il passaggio del turno. Escono il capitano Nicoletto e Trevisan per prendersi i meritati applausi. Il terzo tempo è una passerella per tutti, anche perchè l’unico ad avere ancora benzina nelle gambe è l’ inesauribile Sandu. Complimenti a tutti per l’ impegno che è stato messo in campo, e grazie per il sogno che ci state e VI state regalando!
 
edit by blood flowers
 
 
 

Articolo sul Gazzettino di Padova 

Ci sono voluti ben otto round di rigori, ma alla fine il San Lorenzo Padova ha potuto alzare le braccia e festeggiare la vittoria del suo primo trofeo Giovanni Nicoletto. La partita con la San Marco è stata emozionante e caratterizzata da un grande equilibrio, ancora una volta però per i giallorossi di casa l’epilogo è sfortunato. 

Su un terreno reso velocissimo dalla pioggia scesa in giornata, l’inizio della partita è scoppiettante, con il San Lorenzo Padova che sblocca subito il risultato dopo due minuti di gioco grazie ad una azione iniziata sulla fascia destra, palla al centro per il capitano Marco Nicoletto che di destro insacca. La San Marco non è da meno, perché al 4’ pareggia i conti, grazie ad un tocco di Ibrahim Hossain in mischia nell’area avversaria. 

Non passa un minuto che il San Lorenzo Padova è per la seconda volta in vantaggio, c’è ancora lo zampino del numero sette Nicoletto, il cui tiro è respinto da Cristian Chippari, ma il più veloce sul rimbalzo è Cristian Lupi, che ribadisce in rete il 2-1. 

Dopo questo intenso avvio, il tempo propone maggior gioco a centrocampo, ma è il San Lorenzo Padova ad essere pericoloso al 16’ su una punizione di Nicolò Trevisan, che Chippari salva anche con l’aiuto della traversa. 

Nel secondo tempo le due squadre fanno buona guardia in difesa e nonostante le spettacolari accelerazioni di Natale Ronzullo in fascia, la miglior occasione arriva per mezzo di un calcio di punizione, che il capitano della San Marco Maruf Alì manda fuori, di poco oltre il ‘sette’. La frazione si chiude così a reti inviolate. 

Nel terzo tempo al San Lorenzo basterebbe il pareggio, ma al 7’ bella azione dei ragazzi di mister Gaffo con Nicoletto che spalle alla porta appoggia all’indietro per Trevisan, il cui diagonale rasoterra esce di un soffio. La San Marco risponde con Petru Plebani che difende bene un pallone per poi passarlo a Tarek Kamil, il tiro del sette della San Marco va però a lato. 

È il preludio al gol, che arriva al 12’ quando Alì mette fine ad un’azione insistita della San Marco scaricando un destro dal limite dell’area che il portiere avversario tocca soltanto: 1-0 San Marco. I padroni di casa hanno un sospiro di sollievo per un cross insidioso che attraversa tutta l’area, la palla è imprendibile per gli avanti del San Lorenzo Padova e l’azione sfuma. Gli ultimi minuti di offensiva del San Lorenzo Padova sono difesi bene dalla San Marco che così riaggancia la parità nel punteggio. 

Occorrono quindi i rigori per determinare la vincitrice e dagli ‘undici’ metri (un po’ meno viste le porte piccole) il comune denominatore sono gli errori – ben nove in tutto – oltre alle quattro parate, equamente divise tra Diego Danieletto e Chippari. A fare la differenza, nell’ottavo turno di tiri, è Ionut Stingi che segna e così il San Lorenzo Padova  può festeggiare. Per la San Marco un po’ di rammarico, ma comunque una grande partita. 


 

 

  

  

  

San Marco – San Lorenzo Padova: 3 – 4 rig. (2-2 reg.: 1-2, 0-0, 1-0) 

Marcatori: pt 2’ Nicoletto, 4’ Hossain, 5’ Lupi; tt 12’ Alì. 

Rigori: Sandu (SL) incrocio, Kamil (SM) parato, Nereuta (SL) parato, Rahman (SM) parato, Trevisan (SL) alto, Stratan (SM) alto, Nicoletto (SL) alto, Ronzullo (SM) gol, Niero (SL) gol, Alì (SM) alto, Lupi (SL) lato, Giannini (SM) lato, Bolognesi (SL) parato, Hossain alto, Stingi (SL) gol, Plebani (SM) traversa. 

San Marco: Chippari, Giannini, Stratan, Hossain, Rahman, Ronzullo, Kamil, Alì, Plebani, Ivan. All. Barina. 

San Lorenzo: Danieletto, Niero, Romito, Sandu, Nereuta, Stingi, Nicoletto, Lupi, Bolognesi, Trevisan, Zago, Marcon. All. Gaffo. 

Arbitro: Matteo Manseti di Padova 

 edit by blood flowers

Confermati i tre incontri con la scuola Salvo d’Acquisto ed i bambini delle prime elementari. Ci troveremo nei venerdì 7, 14 e 28 presso il campo del patronato di San Lorenzo da Brindisi per dar vita ad un pomeriggio di giochi e relax dopo una settimana di impegni scolastici.

Dalle 14 alle 16 alcuni allenatori delle squadre del San Lorenzo accompagneranno i bambini in una serie di giochi spensierati e non necessariamente legati al calcio.

Inoltre l’ultimo venerdì (28) i genitori dei bambini saranno invitati presso il patronato per recuperare i loro pargoli e festeggiare insieme a noi la conlcusione dell’evento.

Non ci resta quindi che augurare un buon divertimento a tutti !

 

Fantastici !!!

I magnifici 9 ormai esausti dopo un torneo primaverile a 9 con 9 tesserati e l’accesso alla fase finale dello stesso mancato per un soffio si sono rifatti conquistando la finale del Fattori.

Splendida occasione per assaporare una sfida calcistica giovanile così spensierata ma importante per questi ragazzini che si ritrovano a scorrazzare sul magnifico campo dell’Euganeo poco prima di una ben più importante partita.

Dopo aver superato nella fase di qualificazione il San Paolo ed il Montegrotto la squadra ha avuto la meglio anche sulla Caminese ed ora il 17 maggio affronterà l’altra finalista.

Forza ragazzi e buon divertimento !!

Si è disputata oggi la prima gara di andata della fase finale che si è conclusa 1-3 per i nostri giocatori con doppietta di fascetta kid ed un goal di Marco con uno spettacolare diagonale-missile da incorniciare. Nel complesso una bella partita dei nostri con diverse fasi di fraseggio tra i giocatori, ottimi gli anticipi di Cosmin ed i rinvii di Silviu sui giganti del San Giuseppe, in particolare il numero 9 che guardava il nostro Gian dall’alto in basso. Da segnalare comunque anche due occasioni per il San Giuseppe una veramente grossa. Bellissima la cornice della disputa come si evince dalla foto ed anche un bellissimo impianto sportivo.

In sostanza il primo tempo si conclude 1-0 con rete di fascetta kid, il secondo è una fotocopia, il terzo dopo il vantaggio dei locali vede appunto il pareggio con il bolide di Marco.

Stanchi ma soddisfatti si torna a casa, mai così tardi, registro alle ore 21 finalmente le bocce ferme.

Ed ora attendiamo il ritorno in casa.

Si è svolto oggi il sorteggio per la prima parte della fase finale. I nostri ragazzi se la vedranno con il San Giuseppe di Abano, insomma uno scontro tra santi come spesso succede. Questi gli altri abbinamenti:

Nuova Cona                  –      Selvazzano 2000

Valsugana                     –      Grantorto

Castelbaldo                   –      Junior Monselice

San Giuseppe Abano     –      San Lorenzo Padova

 

Le date concordate tra le due società compatibili con i numerosi impegni di entrambe sono le seguenti:La prima di andata si giocherà ad Abano lunedì 3 maggio con inizio alle ore 18:30. Partenza dal patronato alle ore 17:20.

Il ritorno in casa lunedì 17 maggio con inizio partita alle ore 18:30. Ritrovo in patronato alle ore 17:45.